Questo evento si propone di analizzare due fenomeni rilevanti e interconnessi che hanno caratterizzato la storia recente del Sud Italia: l’emigrazione operaia e l’emigrazione intellettuale.

Raccolta delle schede degli eventi organizzati nel corso delle varie edizioni del Festival Amore & Rabbia
Questo evento si propone di analizzare due fenomeni rilevanti e interconnessi che hanno caratterizzato la storia recente del Sud Italia: l’emigrazione operaia e l’emigrazione intellettuale.
Nella presentazione del libro “Vocazione Rivoluzionaria” di Zulù, nome d’arte di Luca Persico, si respira un’atmosfera che fonde parole, suoni e memoria collettiva. Più che una semplice autobiografia, il testo si configura come un atto di resistenza poetica, una confessione senza filtri e un manifesto etico di chi ha scelto di vivere – e non solo scrivere – controcorrente
Non restiamo in silenzio! Per la sedicesima edizione di Amore&Rabbia abbiamo scelto di prendere posizione. Sulla maglietta ufficiale di quest’anno sarà stampato un messaggio chiaro: #FreePalestine. Un piccolo gesto di
Dopo il successo dell’edizione invernale Amore&Rabbia Winter, torna la Sagra del soffritto!
Un piatto genuino, cucinato “ara virzinisa”, che sa di casa, tradizione e convivialità. Ad accompagnarlo, un buon bicchiere di vino dalle cantine sponsor della manifestazione.
Martedì 12 agosto alle 21:30, prima della serata organizzata con Compari SODI, il palco di Amore&Rabbia ospiterà un momento speciale: la premiazione della squadra vincitrice del “1° Memorial Sonia Mirabelli”.
“Synesthesia al Festival: tra fotografia e musica” è il titolo del corso di introduzione alla fotografia aperto a ragazze, ragazzi e adulti che Vincenzo Enzo Tristaino terrà nei giorni di Amore&Rabbia.
Il 14 agosto ci immergeremo in un’esperienza cinematografica a cielo aperto, dove Piazza Campo si trasformerà in un vero e proprio cinema sotto le stelle con la proiezione di “Aspromonte – La terra degli ultimi” (2019).
È un film che parla di noi, della nostra terra e delle nostre radici…
Una serata di emozioni in musica, dove 𝗔𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗥𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮 si intrecciano in un live acustico che promette di toccare il cuore di tutti.
Non perdere l’opportunità di ascoltare dal vivo due artisti straordinari, entrambi amici del Festival Amore&Rabbia: Mimmo Cavallaro e Alessandro Santacaterina per una performance unica nel suo genere.
Oggi presentiamo un nuovo modo per sostenere il festival, nato dall’idea e dal preziosissimo contributo organizzativo di Luana Cosmetics.
Ogni biglietto sarà un piccolo gesto di supporto e, allo stesso tempo, darà la possibilità di vincere uno dei premi in palio, messi a disposizione della lotteria dalle attività locali con grande generosità.