Amore
a&r logo
Rabbia
&
  • Eugenio Bennato

    Dopo quasi 30 anni, torna sul palco del festival Eugenio Bennato: era il 1998, anno di “Taranta Power”, il movimento che lui stesso ha fondato con l’idea di diffondere il culto della taranta in tutta Europa.
    Una vera intuizione culturale, che abbiamo scelto di seguire e che ha saputo tenere insieme donne e uomini di generazioni e provenienze diverse.

    Sul palco di Verzino, Bennato porterà i brani dell’ultimo disco “Musica del mondo”…

  • Piotta

    Con alle spalle più di venticinque anni di carriera, una discografia ricchissima, riconoscimenti vari, tourne collaborazioni d’eccellenza e un ruolo attivo nella tutela dei diritti degli artisti, Piotta è oggi un punto di riferimento imprescindibile della cultura hip hop italiana e un esempio raro di coerenza e creatività nel panorama musicale e culturale del nostro Paese, di cui ha saputo raccontare con autenticità e coerenza le trasformazioni culturali, sociali e musicali, senza mai perdere la sua voce unica e indipendente.

  • O Zulù

    Luca Persico, universalmente conosciuto con lo pseudonimo di ‘O Zulù, si è imposto come una delle figure più carismatiche e discusse della scena musicale italiana, principalmente come frontman del gruppo raggamuffin rap 99 Posse.

  • Dj Smash – Dj Ele

    Dj Ele è una dj selecta calabrese amante e appassionata di musica black a 360°. Le sue selezioni spaziano dal rocksteady allo ska al reggae, dal soul all’RnB dalla dancehall all’afrobeat, dalla rap old school fino alle sonorità trap piu’ moderne.

    DJ Smash, dj di Black Music attivo dal 2009 le cui sonorità preferite sono quelle dell’Hip Hop e della Reggae Music. Nello stesso anno fonda insieme ed altri Massicci della sua zona di origine la Krimisa Massive 219 “KM219″…

  • Manlio ‘Calafrocampano’

    Manlio Panza, conosciuto come Manlio “Calafrocampano”, nasce a Napoli nell’agosto del 1987, con radici materne a Cirò Marina, in Calabria. …

    La sua passione si orienta verso le sonorità new roots, rub a dub, dancehall e jungle, apprezzando i messaggi filosofici e ribelli della musica “alternativa”.

  • Proiezione: Aspromonte – La terra degli ultimi, di Mimmo Calopresti

    Il 14 agosto ci immergeremo in un’esperienza cinematografica a cielo aperto, dove Piazza Campo si trasformerà in un vero e proprio cinema sotto le stelle con la proiezione di “Aspromonte – La terra degli ultimi” (2019).

    È un film che parla di noi, della nostra terra e delle nostre radici…

  • Andrea Gallo (Bush)

    Andrea Gallo, in arte Bush, è un giovane cantautore romano di origini crotonesi, classe 2001, che si sta facendo strada nel panorama musicale italiano con un sound che fonde pop, R&B e influenze cantautorali. Cresciuto in una famiglia di artisti, con un padre appassionato di musica…

  • La Riffa di Amore&Rabbia

    Oggi presentiamo un nuovo modo per sostenere il festival, nato dall’idea e dal preziosissimo contributo organizzativo di Luana Cosmetics.

    Ogni biglietto sarà un piccolo gesto di supporto e, allo stesso tempo, darà la possibilità di vincere uno dei premi in palio, messi a disposizione della lotteria dalle attività locali con grande generosità.

  • SOSTIENI AMORE & RABBIA – 2025

    Siamo giunti alla XVI Edizione del Festival Amore&Rabbia che si terrà come sempre dal 12 al 15 Agosto 2025 a Verzino (KR) nelle colline della Presila crotonese.

    E anche quest’anno la kermesse torna all’insegna della condivisione e della multiculturalità, divenuta ormai parte integrante del territorio, con concerti…

  • Dona il tuo 5×1000 !

    Siamo lieti di annunciarvi che da quest’anno, oltre che sottoscrivendo la propria tessera associativa, è possibile sostenere il Festival Amore & Rabbia destinando il 5×1000 all’Associazione La Ginestra.

Concerti in programma:

EUGENIO BENNATO

Incipit alla XVI Edizione

Di fronte a un mondo segnato da crescente instabilità – conflitti geopolitici irrisolti, crisi ambientali, disuguaglianze sociali senza fronte, e l’incertezza per il futuro – emerge con forza l’urgenza di tracciare percorsi di speranza e solidarietà culturale. In un tempo in cui si teme la guerra e la frattura delle comunità, è nella cultura che risiede il vero humus per costruire valori condivisi e resilienza collettiva.

Ecco dunque che un piccolo festival musicale come Amore & Rabbia, ormai giunto alla sua XVI edizione (12–15 agosto 2025 a Verzino, KR), assume un ruolo che va oltre il puro intrattenimento: diventa un presidio di accoglienza, multiculturalità e resistenza culturale attraverso il linguaggio universale della musica e dell’arte.

E se è vero che in un contesto globalizzato l’incertezza è la norma – tra tensioni politiche, fragili equilibri, e paure diffuse – la forza di Amore & Rabbia sta proprio nel valorizzare l’esperienza individuale degli artisti: ognuno, con la propria storia e la propria musica, porta un messaggio di speranza, confronto, riconoscimento dell’altro. In un momento storico in cui l’altro può diventare minaccia, il festival ricuce fili, favorisce accoglienza, condivisione e rispetto.

La cultura, declinata in musica dal vivo, cinema, fotografia, laboratori, dialoghi, cibo locale e memoria, diventa il vero fulcro su cui edificare una comunità coesa e aperta. Il festival è dunque un’occasione per le generazioni future: un messaggio forte che dice “noi possiamo farcela”, che invita all’impegno, alla partecipazione, e alla costruzione di identità plurali.

In conclusione: in una fase storica segnata da instabilità e inquietudine globale, Amore & Rabbia emerge come un luogo dove quel che unisce è più potente di ciò che divide. Dove la multiculturalità diventa arricchimento reale, e ogni artista, ogni spettatore, ogni volontario, contribuisce a seminare un seme di resistenza culturale e di fiducia nel futuro.
Un piccolo festival, forse minuto sulla cartina, ma immenso come speranza.

Buon Festival Amore&Rabbia 2025
Associazione La Ginestra

vai alla XVI Edizione